MTB: dal Monte Genzana a Campo di Giove

Itinerario dal Monte Genzana fino al Paese di Campo di Giove.

Descrizione itinerario

Km: 96 Dislivello: 2.413 Tipo: All mountain Difficoltà: Molto alta Gps: si
Classificazione Cai: OC / MC

Descrizione:
Percorso estremamente duro i primi 20km sono tutti in salita e si va dai 400 m slm di Sulmona a quasi 1.900 del M.te Genzana.
E’ un percorso che richiede un ottimo allenamento di base in quanto dura dalle 6 alle oltre 8 ore.
Si consiglia nei mesi primaverili ed estivi quando la luce non viene meno.

Cartografia consigliata:
CAI “Monte Genzana e M.te Rotella” 1:25000

Roadbook:
Si lascia Sulmona in direzione Roccaraso (ss 17).
Dopo circa 3 km si svolta a destra in località “case la cascata” (una decina di metri dopo aver svoltato vi è un fontanile in pietra) e, al primo incrocio si svolta a sx.
Si segue la strada fino all’incrocio dove sulla dx si trova il ponte ferroviario.
Si passa sotto il ponte e subito (non sulla sterrata subito a sx del ponte), in prossimità di un curvone a dx si prende a sx.
Inizia la dura salita che ci porterà a quota 1900 del M.te Genzana.
Dopo un’oretta circa ci troviamo bivio (presente una fontana), oltrepassiamo la sbarra e svoltiamo a sinistra.
Si continua a salire (al bivio bisogna tenersi sulla traccia di destra), dopo qualche tornante si giunge in prossimità del M.te Mattone dove insiste un rifugio ben tenuto dove sono presenti un paio di fontane.
Si continua a salire sulla traccia che si trova sulla dx.
Si oltrepassa la fontana dell’acero, si passa all’interno di un bosco che oltrepassando Valle Cupa e Valle Fredda, si continua a salire, si oltrepassa un altro rifugio e dopo ancora un pò di salita si giunge al punto più alto del giro (1.860 slm).
Si oltrepassa un pianoro e si inizia a scendere verso località Toppe del Vurgo, al bivio che troviamo subito dopo ci si tiene a destra (a dx si va per Frattura).
Al bivio successivo, invece, si prende a destra e si prosegue per località Imposto.
Continuando a scendere si arriva in zona adibita a pic-nic con un bar praticamente sempre aperto.
Si supera una sbarra (spesso chiusa) e si prosegue fino a quando sulla dx non troviamo la ss17 Sulmona-Roccaraso.
Si gira a dx (dir. Roccaraso) e si prosegue sulla ss per circa un km per svoltare a sinistra.
Si segue lo sterrato prima e la strada asfaltata poi fino a trovarci sulla sx il paese di Rivisondoli.
Si gira attorno al paese (senza entrare) tenendosi a sx in direzione Pescocostanzo.
Si continua sulla strada (si lascia il paese di Pescocostanzo sulla sx) per proseguire sulla ss n. 84 Frentana fino alla Stazione di Palena.
Dalla Stazione di Palena si segue la strada per Campo di Giove, si supera in più o meno 3 km (in salita) il valico della Forchetta e si scende con una lunga discesa fino ad arrivare agli impianti di risalita di Quarta rana.
Quì svoltiamo a sx si prosegue sullo sterrato fino a superare un laghetto sulla sx ed arrivare nel paese di Campo di Giove.

Arrivati al paese si svolta a sx della chiesa che ci si trova difronte.
Arrivati alla piazza del paese si svolta a sx, si supera la Stazione e dopo pochi metri si imbocca a sx passando sotto il ponte della ferrovia.
Si sale tenendo la sx, si affronta una salita di circa un km, si supera l’Oasi di S. Francesco e si svolta a dx.
Si scende verso la pineta, si raggiunge un grande cerchio e si prosegue verso il campeggio.
Appena passati sotto il ponticello della ferrovia si svolta a dx, si prosegue fino ad arrivare nuovamente sulla strada asfaltata.
All’incrocio si gira a sx e si scende, in asfalto, verso Cansano e poi Sulmona.
Per quelli che non vogliono scendere in asfalto ci sono due varianti che, se possibile, aumentano ulteriormente la difficoltà del giro.............basta chiedere.
Attenzione: se usate programmi per la gestione tracce (es. compe) i dati “proprietà” della traccia non sono del tutto veritieri in quanto, qualche volta il segnale, durante il giro si perde, dando così dei valori assurdi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Esegui il login per commentare. Login opzionale Facebook o Twitter.

Stazioni invernali

  • SKiPass Alto Sangro: Roccaraso - Rivisondoli

Itinerari Invernali

  • La Metuccia 2105 m

    Itinerario sulla catena della Meta nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Consigliato per sci alpinismo e backcountry.

Snowpark Abruzzo

  • SWUP Snowpark - Campo Felice

Itinerari trekking